Per questo le nostre case sono elettriche al 100% escludendo completamente l’uso del gas metano.
Per questo abbiamo scelto come requisito minimo per le nostre case una classificazione A2, garantendoti la possibilità di rendere la tua abitazione praticamente autosufficiente con il nostro sistema “nZEB” pack.
Il grado di sostenibilità di un edificio non è determinato solo dalla sua performance energetica ma deve prendere in considerazione anche altri aspetti:
Impatto ambientale dei materiali da costruzione
Qualità dell’aria e dei materiali a basse emissioni
Valorizzazione della luce naturale
Eliminazione dei ponti termici ed elevata Inerzia termica
Con i nostri progetti cerchiamo di integrare tutti questi temi per ottenere delle case sostenibili non solo nella gestione ma anche in tutto il loro ciclo di vita, a partire dalle fasi di costruzione. Oltre ad essere attivi nel campo delle ristrutturazioni e dello sviluppo di lotti già urbanizzati, le nostre abitazioni sono realizzate con un sistema costruttivo a basso impatto ambientale che prevede l’utilizzo di materiali cellulari e minerali naturali di facile reperimento e privi di sostanze tossiche, largo uso di legno proveniente da foreste sostenibili certificate.
massima durabilità,
minima manutenzione
Le parti strutturali in legno delle nostre case sono protette all’interno dell’involucro edilizio e connesso alla struttura in cemento armato e acciaio per garantire prestazioni antisismiche e termiche invariate nel tempo, sgravandoti dal pensiero di manutenzioni periodiche
“nZEB” pack
Grazie all’elevato grado di flessibilità e personalizzazione, le nostre case possono raggiungere elevati valori prestazionali, tali da poterli definire “Nearly Zero Energy Building”, abitazioni il cui consumo energetico è quasi pari a zero.
Attraverso il nostro “nZEB” pack rendiamo le case ancora più confortevoli ed efficienti:
- Ventilazione centralizzata con recupero di calore
- Sistema di purificazione dell’aria e controllo dell’umidità interna
- Raffrescamento a pavimento
- Incremento della produzione energetica rinnovabile
- Sistema integrato di monitoraggio dei consumi
- Sistemi di accumulo per conservare l’energia prodotta in eccesso e renderla disponibile all’occorenza, ad esempio per:
scaldare l’acqua della piscina per allungarne il periodo di utilizzo
Ricarica di vetture elettriche